Lunedì 25 settembre si celebra la solennità di San Nicolao della Flüe, eremita, operatore di pace patrono della Svizzera – Santa Messa alle ore 17.30
Domenica prossima, nel primo giorno del mese di ottobre, invitiamo tutti a recitare il Santo Rosario alla Grotta di Lourdes alle ore 17.00.
Dall’11 all’18 febbraio 2024 si terrà il nostro pellegrinaggio parrocchiale in Terra Santa con la guida biblica di Don Mauro Orsatti, già professore della Sacra Scrittura alla Facoltà di Teologia di Lugano. I particolari troverete all’albo parrocchiale e sul nostro sito internet. Le informazioni presso Don Tommaso. Le iscrizioni entro il 10 ottobre.
Parrocchia di San Siro a Canobbio
PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA
11-18 FEBBRAIO 2024
(8 giorni, 7 notti)
1° giorno: domenica 11 Febbraio
AEROPORTO DI MILANO MALPENSA - TEL AVIV - NAZARETH
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con il volo di linea per Tel Aviv. All’arrivo trasferimento in pullman a Nazareth. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno:
NAZARETH– MONTE TABOR – NAZARETH lunedì 12 Febbraio
Prima colazione in hotel. Al mattino si raggiunge il Monte Tabor: salita in taxi privati e visita alla Chiesa della Trasfigurazione. Al termine rientro a Nazareth facendo sosta a Cana di Galilea dove si ricorda il miracolo di Gesù delle “Nozze di Cana”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Nazareth, il luogo dove Gesù è cresciuto: Sinagoga, Chiesa di San Giuseppe e Santuario dell’Annunciazione, con gli scavi dell’antico villaggio. Celebrazione della S. Messa nella Basilica dell’Annunciazione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: martedì 13 Febbraio
NAZARETH – BANJAS - BEATITUDINI – LAGO DI TIBERIADE - TABGA – CAFARNAO – NAZARETH
Prima colazione in hotel. Al mattino presto partenza per Banjas, il cui nome deriva dal dio Pan, venerato nella grotta da cui scaturisce l’acqua. Oltre alle rovine del tempio di Pan, qui si possono vedere i resti architettonici di epoca romana e qualche rovina del tempo crociato. Discesa verso il lago di Tiberiade e visita al Monte delle Beatitudini, il santuario che ricorda il discorso della montagna. Al termine traversata in barca sul Lago di Tiberiade, che sorge in una zona ricca di vigneti, oliveti e frutteti. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Tabga, alla Chiesa del Primato di Pietro ed alla Chiesa della Moltiplicazione dei pani e dei pesci. Visita di Cafarnao, la seconda città di Gesù: qui, infatti, si trasferì dopo aver lasciato Nazareth. Visita della zona archeologica con la casa di Pietro e l’antica sinagoga. Celebrazione della S. Messa (nella chiesa). Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: mercoledì 14 Febbraio
NAZARETH – MONTE CARMELO - GERUSALEMME
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Haifa e il Monte Carmelo: visita del santuario di Stella Maris e della Grotta di Elia. Celebrazione della S. Messa (ore 9.30). Al termine proseguimento per Gerusalemme: arrivo e visita della città nuova e dello Yad Vashem: il Museo Nazionale per la Memoria della Shoah, monumento di grandissima emozionalità e forza, per non dimenticare. Al termine si raggiunge Ein Karem, luogo di grande spiritualità. Visita della chiesa della Visitazione. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sosta al museo del Libro per la visita al plastico di Gerusalemme. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: giovedì 15 Febbraio
GERUSALEMME
Prima colazione in hotel. Al mattino visita alla Spianata del Tempio sorto sulle rovine del Grande Tempio di Gerusalemme e ora cuore pulsante della fede islamica. Al termine si raggiunge il Monte degli Ulivi, uno dei luoghi più suggestivi della città Santa: visita alla Chiesa del Padre Nostro, sosta al cimitero ebraico e al Dominus Flevit, A seguire visita alla Grotta del Getzemani. Preghiera presso il Romitaggio francescano del Getzemani e celebrazione della S. Messa nella Basilica dell’Agonia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della Basilica del Santo Sepolcro, il luogo Sacro per eccellenza dei cristiani. Passeggiata fino al Muro Occidentale, comunemente detto del Pianto, unica porzione di muro rimasta dell’antico tempio di Gerusalemme e grande punto di riferimento per la religione ebraica. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: venerdì 16 Febbraio
GERUSALEMME - BETLEMME
Prima colazione in hotel. Al mattino visita del Monte Sion: Cenacolo. A seguire visita alla chiesa crociata di Sant’Anna con l’adiacente Piscina Probatica, del Museo Francescano e della Via Dolorosa. Celebrazione della S. Messa al Santo Sepolcro. Trasferimento a Betlemme e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sosta al Campo dei Pastori. A seguire visita della Basilica della Natività situata nella piazza della Mangiatoia. Dell’antica basilica di Sant’Elena si possono ammirare stupendi tratti di pavimento a mosaico, mentre i mosaici e le pitture in stile bizantino si devono ai Crociati. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
7° giorno: sabato 17 Febbraio
BETLEMME – WADI KELT – QASR AL YAHUD – GERICO – QUMRAN – MAR MORTO - BETLEMME
Prima colazione in hotel. Partenza per l’esperienza nel deserto di Giuda. Arrivo a Wadi Qelt e celebrazione della S. Messa. Proseguimento per Qasr Al Yahud, il luogo del Battesimo di Gesù e arrivo a Gerico: salita in funivia al Monastero delle Tentazioni. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al sito archeologico di Qumran, dove nelle grotte sono stati ritrovati i rotoli del Mar Morto. Breve momento di relax sulle rive del Mar Morto in una spiaggia attrezzata. Le acque del Mar Morto presentano un’alta concentrazione di sale che rende impossibile lo sviluppo di qualsiasi forma di vita. È a causa della sua salinità e densità delle acque che risulta piacevole lasciarsi galleggiare senza compiere alcun sforzo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
8° giorno: domenica 18 febbraio
BETLEMME – GERUSALEMME - TEL AVIV – AEROPORTO DI MILANO MALPENSA
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Gerusalemme. Conclusione delle visite in città vecchia e celebrazione della Santa Messa al Santo Sepolcro. Pranzo in ristorante. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Arrivo e fine dei servizi.
N.B. Le visite potrebbero subire delle variazioni senza nulla togliere a tutto ciò che è in programma
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE IN HOTEL 3 STELLE
PER MINIMO 40 PARTECIPANTI EURO 1.910,00
(QUOTA BAMBINI FINO A 11 ANNI DI ETA’ COMPIUTI EURO 1.560,00)
PER MINIMO 30 PARTECIPANTI EURO 1.990,00
(QUOTA BAMBINI FINO A 11 ANNI DI ETA’ COMPIUTI EURO 1.650,00)
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA EURO 410,00
La quota individuale di partecipazione comprende:
11/02/24 LY382 MXP/TLV 11.15/16.00
18/02/24 LY387 TLV/MXP 17.00/20.15
La quota individuale di partecipazione non comprende:
Note generali:
Iscrizioni entro il 10 ottobre.
Le iscrizioni e informazioni presso don Tommaso:
077 211 94 22
tomtomx76@gmail.com
Serata informativa dedicata al pellegrinaggio si terrà lunedì 18 settembre alle ore 20.15 nella sala parrocchiale di Canobbio. Sarà presente Don Mauro Orsatti.